La fantascienza e il romanticismo del 1800: tra Shelley, Verne e Wells.
Oggi torniamo a parlare di letteratura fantascientifica e ci imbarchiamo in un viaggio nel tempo che ci porterà nel 1800 dove il genere inizia a costruirsi una propria identità specifica e un proprio pubblico che l'apprezza per la sua visione futuristica e romantica dell'uomo. Il primo diciannovesimo secolo vede la convivenza della fantascienza e lo sviluppo in europa e all'estero del principio della libertà personale, condizione perfetta per l'apparizione di una novella che fu un avviso all'umanità contro l'abuso di entrambi. Frankenstein o il moderno prometeo , che studiosi e scrittori sostengono essere la prima vera opera di fantascienza per come la intendiamo oggi; entrambi gli elementi fantastici presenti nella vicenda narrata (una creatura senziente e vivente, nata da resti umani) e il ritratto dello scienziato Viktor Frankenstein (la creatura non ha nome) con il suo comportamento arrogante ci mostrano le terribili conseguenze che può avere l'affidars