Cinema horror e soprannaturale: tra fantasmi, poltergeist e case infestate

Oggi riprendiamo il nostro viaggio tra i sottogeneri del cinema horror e diamo una sbirciata al filone che si occupa dei fantasmi, dei poltergeist e delle case infestate da spiriti irrequieti che vi perseguiteranno portandovi alla pazzia.


I fantasmi non esistono?

Forse, o forse esistono. A voi la scelta. 👻

Ma nel mondo del cinema horror sono molto sfruttati e molto popolari. Il motivo principale è che sono facilmente adattabili a qualsiasi tipo di film, dalla commedia al romance, dai prodotti Disney a quelli di Star Trek (dove diventano allucinazioni o proiezioni olografiche). Tutti ricordiamo i lenzuoli bianchi di Scooby Doo o la donna con i lunghi capelli neri fradici che si trova negli horror giapponesi e sappiamo che è una moda destinata a influenzare il mondo delle produzioni cinematografiche ancora per molto tempo.

Un fantasma che grida, un'ombra che appare contro il muro, uno spettro che vaga senza pace ci inquietano ma non possono fisicamente farci del male. Possono però scioccare talmente tanto da provocare un malore o far cadere il personaggio da una finestra. Sono esseri eterei che si percepiscono più di quanto si vedano, spesso udibili tramite i lamenti, i graffi sulle pareti o sulle porte scricchiolanti. Se si riesce a vederli essi sono apparizioni eteree, una nebbia, ombre oscure o riflessi. 

Lo scrittore delle storie di fantasmi deve saper modulare disagio e paura attraverso la parte principale della storia portando solo orrore come crudo risultato finale. (ma della scrittura degli horror parleremo presto con un paio di articoli a tema)



I maestri di questo sottogenere furono Edgar Allan Poe, H.P. Lovecraft, M.R. James, Sheridan LeFanu e Henry James – la tradizione gotica è la faccia moralmente accettabile dell'horror. Nelle opere letterarie del genere un fantasma cercherà di spingervi fuori dalla vostra mente e il risultato di molte di queste storie di fantasmi è la pazzia, particolarmente superbe sono le opere letterarie di M.R. James, ad esempio Oh Whistle e I'll come to you, My Lad è . Questi spiriti portano i protagonisti al suicidio ed essi stessi diventano fantasmi.

Nelle opere di fantasia i poteri dei fantasmi sono i più disparati, perseguitano le loro vittime e compaiono all'improvviso: negli specchi, nei corsi d'acqua o dietro la schiena. Un fantasma non deve per forza rispettare le leggi della natura, loro si librano nell'aria, camminano attraverso le pareti e cambiano forma secondo i propri desideri. I fantasmi possono essere paragonati a dei gatti, sono territoriali o legati alla persona che devono perseguitare magari perchè sono morti al suo posto in un incidente e desiderano trovare pace (The Changeling, Medak 1980). 


Per quanto riguarda i film sugli spettri ci sono due visioni differenti che co-esistono. Abbiamo visto che gli spiriti tormentano le persone ma ci sono storie horror e film nei quali il dannato infesta un luogo specifico come una casa o un cimitero, un esempio è The Innocents (Clayton, 1961), The Canterville Ghost- Il fantasma di Canterville (Jules Dassin and Norman Z. McLeod, 1944) The House on Haunted Hill (Castle, 1959), The Amityville Horror (Stuart Rosenberg, 1979; Andrew Douglas, 2005) e Poltergeist (Hooper, 1982). Ci sono tanti luoghi infestati quante sono le persone tormentate da fantasmi malvagi.

Prima del 1940 nei film i fantasmi hanno le stesse funzioni del demonio, l'obiettivo finale è portare sollievo all'anima dannata con la luce del paradiso. Il primo film serio che arrivò dagli Stati Uniti fu The Uninvited (Guard and Guard, 1944) nei quali un uomo (Ray Milland) acquista una casa sinistra in Cornovaglia e ci va ad abitare, un classico. L'atmosfera è molto inglese, anche i fantasmi hanno l'aria british, in fondo l'Inghilterra vanta una lunga tradizione di antiche case spaventose e castelli dall'atmosfera evocativa. 

I film americani hanno la tendenza a utilizzare le case gotiche tipiche del sud degli Stati Uniti e costruite prima della grande guerra d'indipendenza, gli stati più gettonati sono il New England (vedi Salem e i film che sono stati girati li) e il Massachusetts. Probabilmente i fantasmi californiani o del Nevada sono più problematici da filmare o vogliono essere pagati di più e allora i registi non li scritturano.



In The Haunting (Wise, 1963) Eleanor Lance è una zitellona incallita in fuga dalla sua claustrofobica famiglia e tormentata da poteri telecinetici. Come con Carrie (De Palma, 1976) e The Shining (Kubric, 1980) la vera questione è il protagonista è davvero perseguitato o è la sorgente dei suoi stessi mali? Quelle che si vedono nella casa di Eleanor sono forse creazioni di Eleanor stessa? E' chiaro che la casa la vuole, vuole assorbirla nella sua entità demoniaca vivente. Il film ha molte riprese fatte da angoli in soggettiva che ci danno la sensazione di essere nel punto di vista della cosa che dal tetto si avvolge verso il basso in una spirale malvagia cercando di spaventare la protagonista. La visione dello spazio nelle inquadrature è disturbata da specchi posizionati sulla scena in modo strategico: riflessi argentati sui muri, porte che cigolano e colpi senza una spiegazione apparente. Dr. Markway, il soave investigatore psichico incaricato di trovare una spiegazione a quanto accade nella casa, arriva alla conclusione che tutti gli angoli sono sbagliati; le porte non vogliono chiudersi o si chiudono da sole, è disorientato dagli spazi stretti pieni di cianfrusaglie edwardiane. Nella casa tutto è a pezzi come la mente di Eleanor. Gli specchi mandano il messaggio “guardati, non vedi?”. La cosa più spaventosa per Eleonor è Eleonor stessa. Purtroppo durante il film è difficile identificarsi con lei perché è una nevrotica ma il suo utilizzo della voce fuori campo è ispirato direttamente da Psycho (Hitchcock, 1960).




Ci sono film dove i fantasmi che vengono presentati sono manifestazioni di affari irrisolti. Noi non possiamo vederli perchè sono parte del doppio processo psicologico dell'horror. Non è un caso che molti avvistamenti di fantasmi nei film abbiano per protagoniste giovani donne e adolescenti; la psicologia afferma che i giovani siano più allineati con la propria psiche rispetto agli adulti. Non c'è nulla di più spaventoso di un bambino che vede quello che noi non riusciamo a vedere. 

A differenza di molti horror moderni che possono essere nichilistici e selvaggi, i fantasmi dei vecchi classici promuovono l'idea che c'è qualcosa oltre il velo della morte, un mondo più grande del nostro, che contiene conoscenze a disposizione di tutti e poteri che vanno oltre il tempo e lo spazio, il prezzo per l'accesso è la nostra sanità o la nostra forma fisica. In un senso è una redenzione. I fantasmi possono essere visti come una offerta di speranza proprio come le promesse delle religioni.

Il modo per entrare in contatto con uno spirito, se uno non vi ha già contattato, è quello di condurre una seduta con una tavola Oujia o di affidarvi ad una buona medium. Entrambe sono l'equivalente horror di un vaso di pandora che viene aperto, nei film è una delle classiche cose stupide da fare, come provato da opere come 13 Ghosts (Castle,1960), Witchboard (Tenney, 1986), What Lies Beneath (Zemeckis, 2000), Long time Dead (Adams 2002) e Paranormal Activity (Pell, 2007). Tra l'altro, per chi di voi non lo sapesse, la tavola Oujia fu commercializzata da un uomo d'affari, tale Elijah Bond nel 1890 e fu pubblicizzata come gioco di società innocente prima che la spiritualista Pearl Currain iniziasse a utilizzarla per le sue divinazioni durante la prima guerra mondiale. Oggi è conosciuta come uno strumento del demonio e utilizzata esclusivamente per connettersi con l'aldilà.


Poltergeist del 1982, un pupazzetto che tutti vorremmo...

Altra cosa stupida che negli horror scatena le forze infernali è partecipare alle sedute con un medium. È un modo di carpire informazioni e segreti che poi si riveleranno fondamentali per la trama, ma a volte i protagonisti devono stare attenti perchè l'inganno è dietro l'angolo. Queste sedute sono comunque un momento di tensione che vivacizza la trama e possono creare scene spaventose, specialmente se vengono liberati spiriti indesiderati malvagi o se vengono fatti rituali magici oscuri come in The Devil rides out (Fisher, 1968) o La Nona Porta (Polanski, 1999) o nelle scene di Insidious (Wan, 2010) quando i personaggi indossano abiti psichici e una maschera anti-gas.


O forse no!

I poltergeist invece sono spiriti arrabbiati (la parola vuole dire “fantasmi “rumorosi”); aprono le ante degli armadi e fanno volare i vostri oggeti per la stanza, vi strappano le chiavi dalla mano e mettono in disordine la cucina. Questi spiriti fastidiosi tendono a perseguitare una persona piuttosto che un luogo specifico e la seguono quando tenta di cambiare abitazione.

I film che si ispirano alle tradizioni giapponesi traboccano di spiriti senza pace morti in modo violento e sepolti senza un adeguato funerale per riunirli con gli antenati. Disegnati nei libri di racconti folkloristici, rappresentati nel teatro Kabuki e Noh, la figura più popolare è la donna fantasma, che ha una correlazione con la mitica Hannya (demone femmina arrabbiato), che noi vediamo in Ringu (Hideo Nakata, 1998), Ju-on Dvd (Shimizu, 2000), The Grudge (Shimizu, 2004) e Dark Water (Nakata, 2002). Poi c'è l'Oni, il demone, l'Ogre che è un fantasma legato ad un rituale, lo Yurei che è uno spirito arrabbiato e lo Yojai che invece è uno spirito posseduto dal male. Ovviamente qui ho semplificato molto ma sono figure molto interessanti se siete appassionati di folklore orientale.



Se vi piacciono le opere letterarie che parlano di fantasmi e di ville infestate vi invito ad acquistare il mio ultimo romanzo Il Richiamo, sono sicura che non vi deluderà.

E anche per oggi cari lettori è tutto.

Il mio invito è quello di procurarvi un buon libro o un buon film horror e di trascorrere del tempo di qualità in totale relax.

Buona lettura e alla prossima.

Alice Tonini


Commenti

  1. Bel lavoro! Ma i film horror non li guardo. Il tuo libro invece l'ho letto volentieri, 1 volta, tra un po' lo rileggero. Ben fatto!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari

Iscriviti alla newsletter